Motivazioni e finalità

17 May 2022

I primi dieci anni della Società Valli del Bitto Trading Spa, oggi Valli del Bitto Spa società benefit, sono stati caratterizzati dalla valorizzazione del Centro del Bitto Storico a Gerola Alta (SO) e questa struttura per la sua originalità e soprattutto unicità è diventata un’attrazione che ha saputo interessare un segmento di appassionati che ha varcato i confini nazionali.


L’unicità della filosofia dell’ex Bitto Storico basata sulla difesa dell’erba del pascolo ha creato un consenso in continua crescita, si è però scontrata con le sirene dei nuovi sistemi improntati all’uso dei mangimi nell’alimentazione degli animali e sull’uso dei fermenti selezionati nella lavorazione del latte. Questo ha creato di contro la reazione del comparto agroindustriale che caratterizza il pensiero predominante del credo politico in agricoltura.

È indubbio che poche volte è capitato di assistere ad uno scontro così duro su due filosofie di sviluppo agricolo che invece hanno la sola soluzione nell’integrarsi; di certo non era mai capitato che una piccola (come numeri) produzione storica in un territorio sconosciuto e avversata dalle istituzioni di riferimento potesse assurgere col solo sostegno economico privato a fama internazionale.

La Casèra di Gerola resta un capitale a disposizione ma al momento non è riuscita a completare l’opera per cui i fondatori l’avevano voluta: la valorizzazione del territorio tramite la storia di questo formaggio. Come nel caso precedente non si è riuscito ad integrare gli intenti della Società con quelli delle amministrazioni locali.

La decisione della Società di trasformarsi dopo 10 anni in Valli del Bitto Spa Società Benefit ha aperto nuove prospettive e ha avvicinato nuove persone convinte che questa esperienza doveva allargarsi a tutto il territorio orobico per diventare grazie al prestigio del nuovo “Storico Ribelle”, il volano del comparto agricolo resistente.

Quindi la proposta di imprenditori illuminati di mettere a disposizione della Benefit una struttura storica per valorizzare l’intero territorio spostando quello che già era stato fatto a Gerola in un contesto più prestigioso ed economicamente meno oneroso è stata accettata dalla Società come una nuova impegnativa sfida. E’ innegabile la soddisfazione di veder riconosciuto in un contesto prestigioso gli sforzi compiuti anche economici al solo scopo di dare una possibilità futura ai nostri giovani. Tutto questo a costo zero per la collettività.

La nuova struttura inserita in un palazzo storico di Morbegno ha la finalità di incrementare la vendita onde consentire alla Società di sanare il più possibile i costi che la stessa ha dovuto sostenere nei primi 10 anni passati a Gerola.

Oltre all’incremento possibile di “Storico Ribelle” verrà potenziata la vendita di latteria invernale a latte crudo con particolare riferimento ai formaggi di Bruna Alpina Originale e i formaggi di Capra Orobica.

La scelta di puntare sulle razze autoctone e la continuazione degli obiettivi incentrati sull’ex bitto Storico e ora ritenuti fondamentali per la sopravvivenza dello Storico Ribelle. Questo fa sì che il progetto avrà la compartecipazione delle due Associazioni nate per la difesa delle due razze e soprattutto avrà la collaborazione di Slow Food in quanto i due formaggi sono Presidi e si sta pensando alla costituzione di un terzo: il Presidio di Latteria di Bruna Originale.

Completerà l’offerta la vendita di qualche Presidio Slow Food in tema con la nostra filosofia e la vendita dei “Principi delle Orobie” formaggi delle Orobie occidentali lombarde con cui collaboriamo da anni che sosterranno il progetto.

Ci accompagneranno i vini del territorio con particolare attenzione ai piccoli produttori. Potremmo anche ospitare e fare da cassa di risonanza per le piccole attività agricole artigianali che i riconoscono nella mentalità dello “Storico Ribelle”; è assicurato il supporto dei “Territori del Cibo” rete di prodotti identificativi di comunità con cui collaboriamo da anni.

Il punto vendita sarà improntato ad un commercio etico con lo spirito di educare il consumatore sull’importanza di aiutare prodotti che puntano sulla difesa ambientale e convincerlo che il prezzo del prodotto è necessario per salvaguardare e dare una possibilità futura ai giovani che vorranno investire sul proprio territorio. La filosofia dello “Storico Ribelle” che si è meritata a costo zero per la collettività un consenso internazionale ispirerà tutta la gestione ricordando che la credibilità è la base per ottenere successo, ma un formaggio non può scendere a compromessi sull’integrità di lavorazione.

Non sarà un normale punto vendita e lo scontrino concluderà una traslazione culturale e ambientale che farà parte del prezzo. La degustazione in un contesto storico affiancato alla vendita farà capire quanto sia importante il fattore emozionale nella comprensione della qualità del cibo.

A fianco del punto vendita sarà attiva su prenotazione la possibilità per gruppi di 20-30 persone di assistere a filmati e degustazioni guidate in un contesto solenne e di straordinaria valenza architettonica.

Punteremo sull’arrivo di gruppi interessati come del resto avviene già a Gerola in maniera sorprendente tanto che i muri costruiti recentemente sono stati valorizzati dalle teste che c’erano dentro. Qui sarà il contrario: le teste saranno le stesse e saranno i muri storici ad incrementare il valore del progetto.

Infine al piano terra il proprietario concederà l’uso di uno straordinario giardino sul torrente Bitto completo di tutti i servizi occorrenti per organizzare eventi importanti. Completerà il tutto la visita ad antiche cantine in cui si potrà ammirare il formaggio di varie annate e vari alpeggi, tutto corredato da documenti storici che ricorderanno ad un pubblico internazionale che quello che sembrava una storia di contadini di montagna del passato può diventare, come è stata definita da giornalisti venuti dal Giappone, una storia di Maestri del futuro.

I dettagli li prepareremo in una prossima relazione quando ci sarà l’accordo definitivo tra proprietà e società. Un progetto così prestigioso è una grande opportunità per tutto il comprensorio in quanto calamita di un turismo di qualità è la storia di un territorio che può diventare unica grazie al suo prodotto così che Morbegno torni ad essere la città del Bitto, ma non solo per il torrente!

Paolo Ciapparelli
Valli del Bitto SpA Società Benefit

Gerola Alta, 03 luglio 2017

Gift a dedicated cheese

Certainly a wheel of Storico Ribelle is a one-of-a-kind gift, but who wouldn't be happy to receive it?

To request a dedicated cheese, download the form, fill it, pay the account on the indicated Iban code, and send alll to us by e-mail to info@storicoribelle.com. We will get back to you as soon as possible.


© 2022 Valli del Bitto SpA - Numero REA SO - 61732
C.F. 0081575014. All rights reserved.
Powered by Betsoft.