Quanto è anomalo parlare di progetti futuri quando quest’anno compirò 70 anni, e avverto qualche problema di salute; ma forse è proprio per questo che è necessaria un’accelerazione se si vuole che lo Storico Ribelle possa avere un seguito anche dopo di me. E’ vero che morto un Papa se ne fa un altro, qualcuno però sussurra che senza le casse vaticane non sarebbe così facile e scontato.. Fatte le debite proporzioni, questo è il nostro caso.
E’ mia prassi ripassare il passato quando tendo a creare idee per il futuro, perché è dalla storia di questo formaggio che ho carpito le intuizioni che hanno reso moderno e attuale il nostro modo di proporci. Il più grosso problema è che la mentalità preponderante nelle alte sfere decisionali è troppo distante dal nostro pensiero e dai nostri obiettivi, che in questa storia onesta non vedono un modo per trarre guadagni immediati, ma noi crediamo che possa essere un valore aggiunto per gli altri e per il futuro.
La storia orobica, caratterizzata da pratiche d’alpeggio uniche, ci può mostrare la via per rivalorizzare la montagna, la cui sopravvivenza non può dipendere dal solo sci alpino. La Casèra dello Storico Ribelle di Gerola è stata il primo passo per portare attenzione, e attrazione, verso un mondo che sembrava agli occhi istituzionali finito, non più difendibile. Non è stato capito che il formaggio Bitto non doveva essere sfruttato unicamente come business, unico motivo per cui si è fatta richiesta della DOP negli anni ‘90. La forza e l’originalità della cultura del Bitto stavano nel rispetto di quell’erba di pascolo razionato, che ha permesso di raggiungere la massima valorizzazione del lavoro contadino in montagna. La vocazione ambientale e paesaggistica dello Storico Ribelle ne possono fare un punto di partenza per la futura impostazione dell’allevamento in montagna. In chiave futura, la “guerra del Bitto” sarà stata utile solo se saprà cambiare il modo di pensare a come fare alpeggio.
Il nostro marchio potrà avere un futuro, e aiutare a garantire quello anche di chi lavora diversamente da noi, se sarà messo a traino del comparto agricolo della provincia di Sondrio, sfruttando la sua immagine per valorizzare tutti i formaggi locali. Fuori dalle nostre valli questa opportunità è stata colta da tempo, vedi il caso dell’alleanza dei “Principi delle Orobie”, promossa da tutti gli enti bergamaschi, determinante nella concessione da parte dell’UNESCO del titolo di “Città creativa per i formaggi” a Bergamo e alle sue valli.
Per realizzare un cambiamento serve innanzitutto un grande gesto di umiltà da parte di tutti, a partire da me. Lo Storico Ribelle ha in cantiere alcuni notevoli nuovi progetti che daranno un seguito a quanto costruito intorno alla Casèra di Gerola. In un momento in cui l’agricoltura green è un mezzo per ottenere finanziamenti europei, non si può più giustificare chi ha ostacolato per vent’anni una realtà come la nostra che per prima ha posto il tema ecologico, ambientale e paesaggistico quale perno del futuro agricolo, e anch turistico. E’ opportuno ricordare che il Consorzio di Salvaguardia del Bitto Storico è stato l’unico, in Europa e in Italia, a ricorrere sulle rispettive Gazzette Ufficiali contro l’utilizzo in alpeggio di mangimi e fermenti industriali. Questa opposizione ha comunque avuto il suo prezzo: € 60mila di sanzione per “lesa maestà” alle DOP, e la successiva costrizione a cambiare nome.
Per garantire il futuro di questo vecchio, ma incredibilmente moderno, modello di agricoltura alpina c’è bisogno del contributo di donne e uomini che credono nella necessità di combattere per la biodiversità montana, e difendere storia e ambiente. Costruiamo insieme il nuovo rinascimento, contattateci!
Sicuramente una forma di Storico Ribelle è un regalo unico nel suo genere, ma chi non sarebbe felice di riceverlo?
Per richiedere una forma in dedica scarica il modulo, compilalo, versa l'acconto sull'iban indicato ed invia modulo e ricevuta per e-mail a info@storicoribelle.com.
© 2022 Valli del Bitto SpA - Numero REA SO - 61732
C.F. 0081575014. All rights reserved.
Powered by Betsoft.
Gestisci preferenze GDPR