Skip to main content

News ed Eventi

Nella foto qui sopra vediamo una ferita. Non sanguina, ma crea dolore in ciascuno ami il proprio territorio come tutti noi che ci siamo schierati co…
Questa resistenza casearia come è stata definita da Slow Food è estremamente interessante perché sta dando luogo a continue e profonde riflessioni…
L’obiettivo primario di questi 25 anni di difesa della produzione storica del Bitto, non era certo quello di contrastare l’ascesa del “nuovo Bitto”…
Quanto è anomalo parlare di progetti futuri quando quest’anno compirò 70 anni, e avverto qualche problema di salute; ma forse è proprio per questo c…
Come anticipato nell’introduzione ai quesiti, lo Storico Ribelle è diventato un movimento d’opinione. Curioso e per me stimolante che un formaggio n…
Da un po’ di tempo si sente molto parlare di “Green Economy”, che in questo momento è centrale anche per la politica, dato che i nuovi finanziamenti…
Già nel 1994, quando cominciai ad occuparmi della difesa dell’allora Bitto, radunai i caricatori degli allora 18 alpeggi ancora ancorati al metodo s…
Uno degli aspetti più importanti, e sorprendenti, della nostra Storia, riguarda la visibilità che questa produzione ha acquisito in campo nazionale…
Pane, formaggio e salame Come è stato possibile che un formaggio, da solo “cibo”, si sia identificato, nel tempo, in una specie di “stella polare” c…
Più di 20 anni fa l’allora Vicepresidente di Slow Food Giacomo Mojoli mi telefonò per chiedermi un appuntamento, poi fissato presso l’Osteria del Cr…
Esistono diverse forme di ribellione: per non spaventare nessuno, è ora di chiarire la causa per cui siamo stati chiamati “eversivi”.  Quando ancora…
Eppur si vantano… Prima dell’avvento della DOP (Denominazione di Origine Protetta) non esisteva un prezzo di mercato dell’unico Bitto esistente in…
Tre anni fa a Cheese, la maggior esposizione mondiale di formaggi organizzata da Slow Food a Bra (Cn), vennero convocati gli “Stati Generali dell’Ag…
Quando nel 1994 ho fondato il “Comitato di Salvaguardia del Bitto Storico”, lo scopo principale era valorizzare la storia di questo formaggio per co…
Finzione storica o reale salvaguardia dell’ambiente?  Tre anni fa in Casentino (Toscana), durante una manifestazione -Capolavori a tavola, organizza…
Quando aprimmo la Casèra di Gerola Alta circa 12 anni fa, al termine di una visita guidata di un gruppo di persone, una di queste mi avvicinò chiede…
Ho iniziato la difesa del Bitto Storico nel lontano 1994, quando si stava affacciando sulla scena politica una nuova forza, un partito che sembrava…
Anche lo Storico Ribelle sarà presente sabato 20 luglio alla Notte Rosa alle Cascate dell’Acquafraggia di Piuro. Grazie alla collaborazione con la C…
Un servizio videogiornalistico dedicato alla “Guerra del Bitto” è andato in onda sulle frequenze della RSI, la Radiotelevisione Svizzera, mercoledì…
In occasione della storica Festa del Perdono, il comune di Melegnano propone una serie di eventi e mostre al castello mediceo: la mostra sull’Ottoce…
“Formaggio di tradizione in Valtellina”. Titola così l’articolo di Stefano Pesce apparso sull’ultimo numero (febbraio-marzo 2019) del bimestrale “La…
I nuovi spazi che ospiteranno la prossima apertura della sede a Morbegno dello Storico Ribelle Presidio Slow Food si trovano all’interno del Palazzo…
Storico Ribelle Sono l’eletto. Il mito. Il carisma. Sono figlio dell’orobico pascolo. Della calda mammella. Dello sguardo mansueto. Dell’opera di er…
I primi dieci anni della Società Valli del Bitto Trading Spa, oggi Valli del Bitto Spa società benefit, sono stati caratterizzati dalla valorizzazio…
In data 23 settembre 2016 il Presidio Slow Food Bitto Storico ufficialmente ha cessato di esistere, sostituito dalla denominazione Storico Ribelle P…
Quando fai qualcosa, sappi che avrai contro quelli che volevano fare la stessa cosa, quelli che volevano fare il contrario e la stragrande maggioran…

Regala una forma in dedica

Sicuramente una forma di Storico Ribelle è un regalo unico nel suo genere, ma chi non sarebbe felice di riceverlo?

EDIT:

Le prenotazioni delle forme in dedica 2025 sono al momento sospese per esaurimento disponibilità. Da gennaio 2026 sarà possibile prenotare le forme della prossima annata.

Per richiedere una forma in dedica scarica il modulo, compilalo, versa l'acconto sull'iban indicato ed invia modulo e ricevuta per e-mail a info@storicoribelle.com.